Pagina in aggiornamento…
PIANO ANNUALE INCLUSIVITÀ
La scuola realizza attivita’ per favorire l’inclusione degli studenti con disabilita’ nel gruppo . Gli insegnanti curricolari e di sostegno utilizzano metodologie che favoriscono una didattica inclusiva e gli interventi sono quasi sempre efficaci, da qualche anno sono state introdotte metodologie di didattica digitale, grazie anche alla diffusione di strumenti multimediali. A tal proposito e’ stata nominata una responsabile per il coordinamento delle attivita’ di sostegno, oltre a figure strumentali dedicate alle varie aree dell’inclusione. Alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati partecipano anche gli insegnanti curricolari. Il raggiungimento degli obiettivi definiti nei Piani Educativi Individualizzati viene monitorato con regolarita’. La scuola si prende cura degli altri studenti con bisogni educativi speciali, attraverso un continuo monitoraggio degli alunni, rapporti costanti con le famiglie o con altre figure di riferimento. I Piani Didattici Personalizzati sono aggiornati con regolarita’. La scuola realizza attivita’ di accoglienza per gli studenti stranieri da poco in Italia, che comunque non sono numerosi e spesso non problematici; realizza attivita’ di accoglienza e raccordo con le case-famiglia del territorio. La scuola realizza attivita’ su temi interculturali e/o sulla valorizzazione delle diversita’, soprattutto a livello di classe. Un elevato numero di docenti dei vari ordini ha frequentato con successo il corso dell’AID “Dislessia amica”.
La presenza sul territorio di diverse strutture per l’accoglienza dei minori (case famiglia), con le quali il nostro Istituto porta avanti una consolidata collaborazione, richiede la costruzione di alcuni percorsi di inclusione che favoriscano l’inserimento sociale di bambini e ragazzi in stato di disagio.
La vicinanza all’Ospedale Gaslini e la presenza nella zona di strutture di accoglienza rende frequentemente necessaria l’attivazione di progetti di istruzione domiciliare soprattutto per gli alunni della scuola primaria.
Inoltre anche nelle nostre scuole sono riscontrabili aspetti di disagio tipici del nostro tempo, che determinano talvolta fragilità psicologica, scarsa motivazione, instabilità e insicurezza, che sul piano scolastico possono tradursi in difficoltà di apprendimento e comportamento. Gli insegnanti collaborano con il Consultorio, il Distretto Sociale e altri Enti per individuare le situazioni di disagio e concordare opportune strategie di intervento.