Pagina in costruzione
L’attività di formazione e aggiornamento del docente ha da lungo tempo assunto la sua duplice valenza di diritto-dovere (DPR 419/79 art.7). Le azioni formative per gli insegnanti di ogni istituto sono inserite nel Piano Triennale dell’Offerta formativa, in coerenza con le scelte dei Collegio Docenti che lo elabora sulla base degli indirizzi del dirigente scolastico.
Le scuole riconoscono come Unità Formative la partecipazione a iniziative promosse direttamente dalla scuola, dalle reti di scuole, dall’ Amministrazione e quelle liberamente scelte dai docenti, purché coerenti con il Piano di formazione della scuola.
Con la direttiva 170 del 2016 il MIUR regola le modalità di accreditamento, di qualificazione e di riconoscimento dei corsi dei soggetti che offrono formazione per lo sviluppo delle competenze del personale del comparto scuola, certificando ed assicurando la qualità delle iniziative formative. A tal fine è stata istituita una piattaforma on-line sulla quale il ministero cura l’aggiornamento di tre elenchi:
1. i soggetti accreditati che intendono offrire formazione al personale del comparto scuola;
2. le associazioni disciplinari, collegate a comunità scientifiche, e le associazioni professionali del personale scolastico riconosciute che intendono collaborare con le istituzioni scolastiche, singolarmente o in rete, per offrire formazione al personale in relazione alle specifiche esigenze dell’offerta formativa;
3. Singoli corsi di formazione riconosciuti comunque validi ai fini dell’aggiornamento del personale scolastico.
Restano escluse da tale elenco tutte le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione singole o in rete che sono soggetti di per sé qualificati a offrire formazione al personale scolastico.