* CAMPUS FRANCESE



LA FRANCIA A PORTATA DI MANO!
da lunedì 8 settembre a venerdì 12 settembre 2014
Dopo 2 mesi e mezzo di vacanze, può essere una buona idea rispolverare le conoscenze divertendosi!
Da 3 anni ormai, come progetto POF della nostra scuola, L’Alliance Française, convenzionata con l’Ambasciata di Francia in Italia, sotto il coordinamento della prof.ssa Mélanie Desbois, propone una settimana di viaggio-studio senza valigie, full immersion di francese, con attività ludiche e didattiche, teatro, art-attack, sport e tanto divertimento…rimanendo però in città!
Gli animatori, selezionati e preparati dall’associazione stessa, sono tutti rigorosamente madrelingua e seguono il gruppo (uno ogni circa 10 ragazzi) dalle 9.00 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
Al termine di questa indimenticabile esperienza, venerdì pomeriggio, sarà organizzata una grande festa con le famiglie, con spettacolo in lingua realizzato dai ragazzi e con la consegna dei diplomi di partecipazione.








* VACANZA-STUDIO IN INGHILTERRA
Come ogni anno, la nostra scuola ha proposto alla fine dell’anno scolastico 2 settimane di Vacanza-Studio in Inghilterra in collaborazione con E.F.
Quest’anno 25 alunni dalla 1^ alla 3^ Media, accompagnati dalle prof.sse Gabriella Mezzasalma e Lucetta Trentalance, sono andati a Canterbury per 14 giorni di scoperte, amicizie, giochi, lezioni… tutto in lingua inglese ovviamente!





Come ogni anno, la nostra scuola ha proposto alla fine dell’anno scolastico 2 settimane di Vacanza-Studio in Inghilterra in collaborazione con E.F.
Quest’anno 25 alunni dalla 1^ alla 3^ Media, accompagnati dalle prof.sse Gabriella Mezzasalma e Lucetta Trentalance, sono andati a Canterbury per 14 giorni di scoperte, amicizie, giochi, lezioni… tutto in lingua inglese ovviamente!



* RADICI DEL PRESENTE

Il progetto di archeologia proposto dal prof. Ratto con le 2D e 2F può essere visualizzato cliccando sul link “Le radici del presente”.
* ENGLISH ALIVE!
Gli alunni delle classi 1^B e 1^L interpretano il programma annuale di lingua inglese,sotto la guida della prof.ssa Maura Momigliano. Ready, steady, go!








* CORSO DI ROBOTICA EDUCATIVA
Studiare ed applicare LA ROBOTICA non é importante soltanto per imparare a costruire o ad usare i robot, ma anche per imparare un nuovo metodo di ragionamento e sperimentazione del mondo…
Cliccando sul link le avventure di Luca e Melissa, i due animatori che hanno seguito i nostri alunni tutto l’anno, potrete capire come hanno lavorato e guardare i loro lavori!
* SETTIMANA AZZURRA 2014

Nel mese di maggio 2014, gli alunni della 3G hanno partecipato ad una “Settimana Azzurra” presso il Centro Velico di Naregno all’isola d’Elba durante la quale hanno vissuto un’entusiasmante esperienza sportiva col mare, migliorando le capacità fisiche e con esse l’autostima e l’autonomia personale…












Il successo dell’iniziativa in questi ultimi 2 anni ci incita a cercare di organizzare diversamente il Progetto nel futuro, allargando l’offerta agli alunni di tutte le classi Seconde dell’I.C… Lavori in corso!
* LA “MITICA” 2A
Quest’anno, con la prof.ssa di lettere Federica Benvenuti, abbiamo conosciuto e studiato tanti argomenti e autori nuovi ed avvincenti:
– L’epica cavalleresca che abbiamo documentato ed approfondito con un “mega cartellone”;
– Dante, con la sua incredibile opera La Divina Commedia, su cui abbiamo lavorato realizzando un piccolo libro con testi e immagini;
– Il romanzo d’avventura, che abbiamo approfondito leggendo “Viaggio al centro della terra” di J.Verne e costruendo insieme un altro grande cartellone.
Ecco, vi presentiamo il nostro piccolo-grande lavoro!

















* SCAMBIO CULTURALE FRANCO-ITALIANO
“Quando la lingua non è più un ostacolo a nuove amicizie, il “perchè” dello studio diventa concreto!”
Convinti che lo studio delle lingue rappresenti un valido contributo alla comprensione e alla tolleranza fra i popoli, la nostra scuola sta maturando numerosi progetti di cooperazione che apportano al Piano dell’Offerta Formativa una dimensione decisamente interculturale e pongono in primo piano l’aspetto comunicativo delle lingue straniere.
Da anni, alcune classi di seconda e terza media partecipano a scambi epistolaricon coetanei europei che studiano l’italiano come lingua straniera; in particolare, gli scambi con le scuole Louis Aragon di Mably (Lione) e con la scuola statale Virebelle (La Ciotat, vicino a Marsiglia) si sono fatti molto attivi, culminando in viaggi d’istruzione che consentono agli alunni di incontrarsi e conoscersi meglio, dando inizio in qualche caso a speciali amicizie .
PRIMA PARTE: I FRANCESI A GENOVA
SECONDA PARTE: SI PARTE PER MARSIGLIA!
PRIMA PARTE: I FRANCESI A GENOVA
Dal 9 al 11 aprile 2014, per il terzo anno consecutivo, abbiamo ricevuto e ospitiato nelle famiglie dei nostri alunni, i coetanei francesi di La Ciotat, organizzando numerose attività aggreganti e didattiche, in orario mattutino e pomeridiano (quest’anno, la “mega caccia al tesoro” nei parchi di Nervi è stata sostituita da un divertente laboratorio con materiale di riciclo!).







SECONDA PARTE: SI PARTE PER MARSIGLIA!
Dal 13 al 16 maggio invece, siamo stati noi ad andare un viaggio scolastico a visitare la regione di Marsiglia, ospiti dai nostri corrispondenti, per osservare un sistema scolastico straniero e utilizzare la lingua francese in varie situazioni di vita quotidiana.










Questo progetto intende porre l’accento sull’aspetto sociale insito nell’apprendimento delle lingue straniere, integrando la visione tradizionale dello studio, e sostenendo la convinzione che lo studio delle lingue rappresenta un valido contributo alla comprensione e tolleranza fra i popoli, aprendo la scuola – luogo d’istruzione, formazione, crescita e condivisione – al mondo esterno e all’Europa, ed educando a una dimensione trasversale del sapere.
Gli alunni rispondono positivamente a queste esperienze, le famiglie si dimostrano molto collaborative e partecipano con entusiasmo, sostenendo la scuola e gli insegnanti in questo percorso, cogliendo al volo le opportunità offerte, anche nell’ottica della promozione del bilinguismo, che riteniamo una scelta imprescindibile per il futuro dei giovani e della nostra società.
Gli insegnanti ringraziano calorosamente le rappresentanti delle classi coinvolte e tutti i genitori che ci hanno sostenuto nella realizzazione dei questo impegnativo progetto!